![]() |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||
EMISFERO BOREALE I PRIMI PASSI Probabilmente una delle espressioni italiane di fine anni 70 / metà anni 80 più riuscite del così detto "Rock Canterbury" (rif. Hatfield and the North, National Health, Soft Machine, Robert Wyatt ma soprattutto Gong etc…) con una strizzatina d'occhio alle melodie acustiche e non di Mike Oldfield, Emisfero Boreale nasce nel settembre 1978 fondato dall'iniziativa di Banana Joker (nome d'arte di Pasquale Petrossi, vedi spazio in questo sito) nell'ambito di un organismo più ampio: il Collettivo di Iniziativa Musicale. In realtà è indispensabile fare un breve passo indietro
nel tempo: Nel 1978 Banana Joker concretizza un progetto che aveva in mente da tempo e, sempre all'interno del Collettivo di Iniziativa Musicale, fonda il gruppo "Emisfero Boreale" che agisce in parallelo alle altre attività della struttura; nei primi 2 mesi la band annovera una formazione inedita ed include tra gli altri Maurizio Petrossi alla chitarra basso e altri elementi mentre Alberto Pepè Petrossi e Mattia Giorgetti continuano temporaneamente l'attività precedente. Le intenzioni di Banana Joker sono quelle di identificare musicalmente la nuova band quale espressione italiana del "Rock Canterbury" e di avviare un progetto di auto produzione musicale. In breve tempo si compie la fusione con le altre anime
del Collettivo di Iniziativa Musicale e anche Alberto
Petrossi (più conosciuto come Pepè) e Mattia
Giorgetti (Tweety) aderiscono al progetto "Emisfero Boreale". Il gruppo si afferma subito nell'area underground e giovanile
milanese e si caratterizza presto per una costante partecipazione a festival
popolari e giovanili e per un'attività anche culturale legata ad una più
ampia partecipazione giovanile all'emisfero "musica".
IL MOMENTO MAGICO DEL "ROCK CANTERBURY" MADE IN ITALY Emisfero Boreale si esibisce successivamente e con continuità
in vari festival giovanili e popolari e nell'aula magna di alcuni istituti
riscontrando un caloroso seguito. Alla band originaria composta da Banana Joker (chitarre acustiche, percussioni, piano e tastiere), Alberto Petrossi (basso elettrico), Mattia Giorgietti (chitarra synth, chitarre elettriche e tastiere) si affiancano alla batteria e percussioni diversi turnisti quali Diego Pasini, Chus Fernandez Gomez e Marco Scacchetti. Nel 1981 la band propone una ricca formazione "live" alla
quale, oltre al nucleo storico, figureranno prima Enrico Ferraresi
(batteria) e Nicola Calgari (sax), poi Cesco Lamacchia (tastiere)
e Chus Fernandez Gomez (basso elettrico
e percussioni). Al termine di un periodo caratterizzato essenzialmente
da un'attività "live" la band, verso la metà del 1982, si stabilizza con
l'ingresso stabile di Piero Pallotta
(batteria) e comincia a lavorare in studio per la realizzazione di un
disco ufficiale (che sarà poi invece pubblicato come bootleg). Nel periodo successivo si intensificano comunque collaborazioni occasionali con altri musicisti quali William Marino (chitarre elettriche), Chus Fernandez (percussioni e chitarra basso) che avevano già collaborato in passato con la band. Nel 1984 "Emisfero Boreale" abbandona l'area musicale
jazz-rock e rock-sinfonica e si dedica alla sperimentazione elettronica
e contemporaneamente alla creazione di brani cantati di tendenza. Ne nascerà il bootleg "Rumours
from the sky" e il successivo abbandono dei concerti nei festival
popolari a favore dell'attività televisiva in emittenti locali quali "Telecity"
e "Antenna Tre" e la presenza in varie trasmissioni condotte da Teo Teocoli
e i "Gatti di Vicolo Miracoli" tra cui "Dire Fare Baciare". Le successive realizzazioni di Emisfero Boreale diventano essenzialmente produzioni elettroniche in studio quali ad esempio "Future is Bright" realizzata con William Marino e Claudio Parente in Australia e demo-song degli strumenti Yamaha (DX7 e QX3) al SIM del 1989 che sono di fatto anticipazioni di quella che sarà poi l'attività solista di Banana Joker. LO SCIOGLIMENTO Gli ultimi anni di attività del gruppo vedono apparizioni dal vivo sempre più sporadiche ed una progressiva difficoltà nel mixare il tipo di proposta musicale di Emisfero Boreale con la necessità di avere un costante seguito: la musica dance, nuove tendenze musicali, le evoluzioni delle sonorità e generi musicali diversi in ascesa causeranno, non solo ad Emisfero Boreale, ma anche ad artisti più affermati, un doveroso "stop" o un significativo re-styling musicale. Nel 1993 dopo quindici anni di attività si scioglie l'Emisfero Boreale e il solo Banana Joker (Pasquale Petrossi) intraprenderà una propria attività solista che già in parte era nata attraverso le ultime produzioni del gruppo. Nonostante un discreto seguito di fans, una buona attività
"live" propria o come spalla di altri gruppi più affermati, diverse apparizioni
televisive, positivi consensi anche di critica e qualche timido ma concreto
approccio discografico "Emisfero Boreale" non è mai approdato al "grande
pubblico". " Negli anni di Emisfero Boreale abbiamo incontrato e
conosciuto nell'underground milanese molti bravi e capaci musicisti e ci rendevamo spesso conto che c'erano
gruppi e artisti molto più bravi di noi. LA POSSIBILE RINASCITA Nel 2001, dopo circa 8 anni dallo scioglimento, Banana
Joker, Alberto Petrossi e
Piero Pallotta si sono occupati della
produzione e realizzazione di 2 CD
di Emisfero Boreale che raccolgono l'attività in studio e dal
vivo della band avvenuta tra la fine degli anni '70 e la fine degli anni
'80; I CD sono stati pubblicati Luglio 2002.
Nello stesso periodo è stata vagliata la possibilità di ricostituire la band e di realizzare un nuovo C.D. ma non è stato possibile riunire il gruppo originale; Banana Joker ha comunque in progetto di riunire la band in una formazione inedita (senza Mattia Giorgetti e con l'apporto esterno di Chus Fernandez e William Marino) per la realizzazione di alcuni brani da pubblicare come solista. Nel frattempo sia Piero Pallotta (nel CD "Eleven eleven"), sia Albero "Pepè" Petrossi (nel CD "Beyond the Silence") hanno collaborato con Banana Joker suonando nei suoi CD da solista. Band storica: Pasquale
Petrossi "Banana Joker": chitarre acustiche e ritmiche, chitarra
Ovation a 12 corde, Principali collaborazioni: Claudio
Parente: voce solista. ATTIVITA' DISCOGRAFICA "Nuova Civiltà Anno
Zero" - Bootleg Cassette - Emisfero Boreale 1981 PRINCIPALI ESIBIZIONI Collettivo di Iniziativa
Musicale Emisfero Boreale
PRINCIPALI PRESENZE RADIO E TELEVISIONE: Radio Paderno 1
Underground "Special Emisfero Boreale" - 1980 TUTTE LE FORMAZIONI DI EMISFERO BOREALE Settembre 1978 Formazione originale
Collaboratori:
Novembre 1978 Banana Joker -
chitarra elettrica, chitarra acustica 12 corde Gennaio 1980 Banana Joker
- chitarra elettrica, chitarra acustica 12 corde Maggio 1980 Banana Joker
- chitarra elettrica, chitarra acustica 12 corde Marzo 1981 Banana Joker
- chitarra elettrica, chitarra acustica 12 corde Collaboratori: Novembre 1981 Banana Joker
- chitarra acustica 12 corde, marimba, tastiere Collaboratori:
Maggio 1982 Banana Joker
- chitarra acustica 12 corde, marimba, tastiere Collaboratori:
Gennaio 1983 Banana Joker
- pianoforte, piano elettrico, sintetizzatori e chitarra acustica 12 corde
Collaborazioni:
Grazie a tutti coloro che negli anni hanno suonato con noi !
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||